Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Qualità e Quantità delle Acque Settore Infrastrutture Idriche
Cig: B8944D429C
Cup: F52G16000010001
Stato: Termini scaduti
Oggetto: Valutazione del deflusso ecologico nel territorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale
Descrizione: Procedura di gara aperta ex art. 71 del D. Lgs. 36/2023, gestita telematicamente per l’esecuzione del servizio di “valutazione del deflusso ecologico nel territorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale”, in attuazione del Progetto "Autorità di Distretto dell'Appennino Meridionale - Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici" PED Acque – FSC 2014-2020 (CUP: F52G16000010001).
Importo di gara: € 2.247.039,08
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 786.463,68
- Importo non soggetto a ribasso: € 1.460.575,40
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
R.U.P.: Ing. Pasquale Coccaro
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 10/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
06/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
19/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
19/11/2025 12:01 - Europe/Rome
-
A:
21/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
25/11/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decreto Segretariale n. 798 del 30-09-2025 - Determina a contrarre.pdf
Determina di nomina R.U.P. - Decreto Segretariale n. 659 del 01-08-2025 - Nomina Rup-Rpa-Rpe.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - Bando_di_gara_2025-OJS195-00668130-it-ts.pdf
DGUE - DGUE_espd-self-contained-request.pdf
Disciplinare di gara - 03. Disciplinare_Finale.pdf.p7m
Capitolato - 04. Capitolato_finale.pdf.p7m
Quadro economico - 05. QE_FINALE.pdf.p7m
Schema di contratto - 06. Schema di contratto_Finale.pdf.p7m
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Modulistica gara - Modello A - Schema di domanda di partecipazione.docx
Modulistica gara - Modello C - Dichiarazione ausiliario.docx
Modulistica gara - All. 1 al Modello D - Dichiarazione antimafia familiari conviventi.docx
Modulistica gara - Modello D - Dichiarazione antimafia.docx
Modulistica gara - Modello E - Dichiarazione conto dedicato ex. l. 136_2010.docx
Modulistica gara - Modello F - dichiarazione riduzione garanzia provvisoria.docx
Modulistica gara - Modello G – Dichiarazione assenza conflitto di interessi.docx
Modulistica gara - Modello H – Modello Offerta Economica e Temporale.docx
CV - CV_COCCARO_PUBB.pdf
Si conferma quanto stabilito al par. 10 del Disciplinare, secondo cui non vi è limite al subappalto dovendo, in tal caso, indicare nel DGUE le prestazioni che intende subappaltare e le relative quantità, nonché specificare che trattasi di subappalto “necessario o qualificante”. L’indicazione dell’operatore economico subappaltatore necessario dovrà essere indicata già all’atto di presentazione dell’offerta ai fini della sua valutazione relativamente al punteggio dell’offerta tecnica.
Ai sensi dell’art. 110, comma 11, del D. Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., i “servizi analoghi” di cui al par. 8.3 del Disciplinare sono riferiti all’importo del relativo contratto di servizi.
Si conferma quanto stabilito dal Disciplinare al punto 1 del par. 17.1 del Disciplinare, secondo cui nella “Relazione A” l’operatore economico potrà indicare anche un solo servizio analogo/affine a quello oggetto di appalto, anche in corso di svolgimento, come previsto al successivo punto 2 del par. 17.1, dove viene specificato che, oltre alla “descrizione” del servizio, dovrà essere indicato anche “lo stato di esecuzione dei servizi prestati”.
1.a: Per le figure appartenenti all’organico dell’operatore economico si applicano le disposizioni di cui al DM 263/2016;
1.b: Esclusivamente ai fini della partecipazione alla gara, non rileva il possesso da parte dei componenti del gruppo di lavoro della partita Iva.
1.c La composizione minima del gruppo di lavoro è stata valutata dalla stazione appaltante come requisito minimo necessario per l’esecuzione del servizio nel suo complesso. Si conferma quanto stabilito al par. 17.2 del Disciplinare di gara circa la valutazione dell’esperienza tecnico-professionale del gruppo di lavoro e dei relativi curricula.
2.a: Si conferma quanto stabilito al par. 8.2 del Disciplinare di gara, secondo cui per quanto attiene ai requisiti di capacità economica e finanziaria l’operatore economico deve possedere un “Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque precedenti a quello di indizione della presente procedura, nel settore di attività oggetto dell'appalto almeno pari al valore dello stesso e quindi a € 2.247.039,08 (euro duemilioniduecentoquarantasettemilaetrentanove/08), IVA e oneri di legge esclusi” e, perciò, relativo ai servizi di ingegneria e architettura in generale.
2.b Si conferma.
2.c Si conferma che l’importo preso a riferimento sarà limitato a quello relativo ai servizi analoghi effettuati dall’Operatore Economico, così come desumibile dai mezzi di prova presentati dallo stesso.
3.a Si conferma.
3.b Si conferma quanto già chiarito alla risposta al chiarimento n. 2.
3.c Si conferma quanto già chiarito al punto 2.c in risposta al presente quesito.
1) Come già chiarito, per le figure appartenenti all’organico dell’operatore economico si applicano le disposizioni di cui al DM 263/2016. Rispetto alle ulteriori forme di partecipazione, sono applicabili le disposizioni in materia di subappalto (o subaffidamento) e avvalimento.
2) Per scheda si intende la singola facciata.
1) Si conferma che il responsabile per il coordinamento ed integrazioni delle prestazioni specialistiche è il solo ingegnere senior. Quanto al geologo, trattasi di refuso.
2) Si conferma che la marcatura temporale dovrà essere apposta dalla sola capogruppo.
Si conferma quanto previsto dal Disciplinare di gara, per cui sarà necessario il possesso di Laurea magistrale rilasciata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, o titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009.