Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Qualità e Quantità delle Acque Settore Infrastrutture Idriche
Cig: B64372D3C6
Cup: F52G16000010001
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: Proc. aperta per la raccolta analisi ed elaborazione dati invasi Liscione e Occhito per elaborazione piano di monitoraggio ql/qt, verifica dei fabbisogni idropotabili, irrigui e industriali, nonché per agg. bilancio idrologico e idrico.
Descrizione: “Raccolta, analisi ed elaborazione dati degli invasi di Ponte del Liscione e Occhito per l’elaborazione di un Piano di Monitoraggio quali-quantitativo delle acque interessanti i due invasi, per la verifica dei fabbisogni idropotabili, irrigui ed industriali, nonché per l’aggiornamento del bilancio idrologico-idrico dei due bacini idrografici del fiume Biferno e del fiume Fortore ai fini della redazione dello studio di fattibilità inerente al trasferimento idrico tra la Diga di Ponte Liscione e la Diga di Occhito”, in attuazione del Progetto "Autorità di Distretto dell'Appennino Meridionale - Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici" PED Acque – FSC 2014-2020. (CUP: F52G16000010001)
Importo di gara: € 565.958,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 198.085,30
- Importo non soggetto a ribasso: € 367.872,70
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Pasquale Coccaro
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 01/04/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
22/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
05/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
05/05/2025 12:01 - Europe/Rome
-
A:
07/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
06/06/2025 14:30 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
06/06/2025 18:12 - Europe/Rome
-
A:
13/06/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
07/07/2025 18:30 - Europe/Rome
-
A:
11/07/2025 12:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
11/07/2025 12:15 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decreto n. 238_signed.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - 2025-OJS064-00208572.xml
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Bando di gara - Bando_gazzetta_protocollato.pdf
Disciplinare di gara - 1. Disciplinare di gara_DEF.pdf.p7m
Capitolato - 2. Capitolato Speciale d'Appalto_DEF.pdf.p7m
Schema di contratto - 3. Schema di contratto_DEF.pdf.p7m
Quadro economico - 4. Quadro Economico_DEF.pdf.p7m
Modulistica gara - Modelli gara.rar
Determina di nomina commissione - Decreto n. 445_signed.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi-signed.pdf
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - Verbale_di_soccorso_istruttorio-signed.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa_2_1-signed.pdf
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale n. 1 del 02.07.2025 - Seduta pubblica Liscione e Occhito_.pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - VERBALE_n4_Seduta_pubblica_11_07_2025.pdf
Chiarimenti
In risposta al quesito si chiarisce che la domanda in bollo è presentata dal capogruppo dell'RTI costituendo e firmata da tutti gli altri componenti; in alternativa è possibile presentare n domande in bollo per quanti sono i componenti dell'RTI costituendo.
Il file richiesto è tra i documenti pubblicati. Si fornisce, in ogni caso, il link diretto al documento richiesto https://distrettoappenninomeridionale.traspare.com/fs_public_action?do=download_document&id=4297, altrimenti scaricabile alla pagina https://distrettoappenninomeridionale.traspare.com/announcements/189 e selezionando “DGUE”
1) Si conferma che il possesso del requisito di cui al punto 8.3 del Disciplinare di gara fa riferimento al RTI nel suo complesso, nel rispetto e secondo il criterio direttivo di ordine partecipativo definito degli artt. 68, comma 2 e 11, e 100, comma 4 del Codice.
2) Nel Disciplinare di gara non è previsto un requisito minimo in capo alla Mandataria.
Per la dimostrazione del requisito di cui al PUNTO 8.2 il “settore di attività oggetto dell’appalto” è specificato nella tabella “Descrizione dei servizi” di cui al art. 3 del Disciplinare di gara, considerati nel loro complesso. La medesima tabella vale per l’individuazione dei “servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto”.
Premesso che l’istituto giuridico per la costituzione di soggetti plurisoggettivi per la partecipazione alla gara rientra nelle scelte e nelle piene responsabilità degli operatori economici, e che debba rispettare le puntuali prescrizioni del codice degli appalti e delle normative applicabili, si rappresenta che in particolare l’istituto dell’avvalimento prevede esplicitamente che “il RUP accerta in corso d’opera che le prestazioni oggetto di contratto siano svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell’impresa ausiliaria che il titolare del contratto utilizza in adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento” (vedi art. 104, comma 9 del Codice). Pertanto resta inteso che eventuali soggetti avvalsi impiegati nella pubblica amministrazione debbano essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie a svolgere direttamente gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento.
Così come riportato nel Capitolato Speciale d’Appalto da pag. 51 e seguenti, si rappresenta che l’individuazione degli Enti ai quali rivolgersi per reperire tutti i dati e le informazioni richieste nella fase A costituisce parte essenziale dell’incarico. La stazione appaltante metterà comunque a disposizione dell’affidatario le indicazioni in proprio possesso e fornirà l’assistenza necessaria per l’accesso a dette informazioni.