Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Geologico Geomorfologico dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale
Cup: F52G16000010001
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: prog. esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, nonché servizi e forniture, per la realizzazione di pozzi/piezometri, rilievi idrogeologici, monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei
Descrizione: Procedura aperta ai sensi ex art. 71 del D. Lgs. n. 36/2023, suddivisa in n. 3 lotti indipendenti e gestita telematicamente, per la conclusione di Accordi Quadro ex art. 59, uno per ciascun lotto, aventi ad oggetto “Affidamento della progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, nonché servizi e forniture, per la realizzazione di pozzi/piezometri, rilievi idrogeologici, monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei, finalizzati all’attuazione del Programma delle attività e degli interventi per la valutazione e il monitoraggio dello stato quantitativo e per la definizione del bilancio idrico e idrologico dei corpi idrici Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 – PED Acque (CUP: F52G16000010001).
Importo di gara: € 6.072.004,51
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Donato Sollitto
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 19/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
08/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
22/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
22/04/2025 12:00 - Europe/Rome
-
A:
24/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
12/05/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo Lotti
Lotto
|
Stato
|
CIG
|
Oggetto
|
Importo
|
BDNCP
|
1 |
In corso di valutazione
|
B615575ADD |
prog. esecutiva, coordinamento della sicurezza ... |
€ 2.377.968,86
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.838.834,77
- Importo non soggetto a ribasso: € 539.134,09
|
Visualizza su BDNCP
|
2 |
In corso di valutazione
|
B615576BB0 |
prog. esecutiva, coordinamento della sicurezza ... |
€ 1.397.169,23
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.085.546,28
- Importo non soggetto a ribasso: € 311.622,95
|
Visualizza su BDNCP
|
3 |
In corso di valutazione
|
B615577C83 |
prog. esecutiva, coordinamento della sicurezza ... |
€ 2.296.866,42
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.671.452,06
- Importo non soggetto a ribasso: € 625.414,36
|
Visualizza su BDNCP
|
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - D._S._n._158_del_25_02_2025.pdf
Determina di nomina R.U.P. - Decreto n. 555_08.07.24_RUP.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura Multilotto OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - A_Bando.pdf
DGUE - K_DGUE.pdf
Disciplinare di gara - B - Disciplinare di gara_P-signed-signed.pdf
Capitolato - C - Capitolato_Speciale_Appalto.pdf
DUVRI - D - DUVRI.pdf
Schema di Accordo Quadro - E - SCHEMA DI ACCORDO QUADRO_P-signed-signed.pdf
Schema di Contratto Attuativo - F - SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO.pdf
Ordine di Attivazione (ODA) - G - ODA_P-signed-signed.pdf
Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) - H_DIP.pdf
Quadro economico e computi metrici - I_QUADRO ECONOMICO E COMPUTI METRICI ESTIMATIVI_P-signed-signed.pdf
Schema domanda di partecipazione - J - Modello A - Schema di domanda di partecipazione_P.docx
Schema dichiarazione ausiliario - L - Modello C - dichiarazione ausiliario_P.docx
Schema dichiarazione antimafia - M - Modello D - Dichiarazione antimafia_P.docx
Schema dichiarazione antimafia conviventi - N - Allegato 1 al Modello D - Dichiarazione antimafia conviventi_P.docx
Schema dichiarazione conto dedicato - O - Modello E - dichiarazione conto dedicato ex. l. 136_2010_P.docx
Schema dichiarazione riduzione garanzia - P - Modello F - dichiarazione riduzione garanzia provvisoria_P.docx
Schema dichiarazione assenza conflitto di interessi - Q - Modello G – Dichiarazione assenza conflitto di interessi_P.docx
Schema offerta economica - R - Modello H - Offerta economica_P.docx
Schema dichiarazione progettista - S - Modello I - Dichiarazione Progettista_P.docx
Schema dichiarazioni integrative - T - Modello J - Dichiarazioni integrative_P.docx
DGUE - espd-self-contained-request (1).xml
Comunicazione - COMUNICAZIONE-signed 1-signed.pdf
convocazione prima seduta seggio di gara - prot_18053_del_05_05_2025_Convocazione_prima_seduta_pubblica-signed.pdf
Comunicazione prosieguo Seggio di Gara - COMUNICAZIONE_prosieguo_Seggio.pdf
verbale n. 1 - verbale_di_gara_n1.pdf
Comunicazione prosieguo seduta pubblica - Comunicazione_prosieguo_seduta_pubblica.pdf
Verbali di Gara
verbale seduta n. 1 - verbale_di_gara_n1.pdf
verbale n. 2 - Verbale_n_2_AccordoQuadro_14_05_2025.pdf
Chiarimenti
1) Come indicato nelle tabelle di pagina 17, 19 e 21 del Disciplinare di Gara, la Categoria prevalente è rappresentata dai Lavori
2) Come specificato al par. 8.1 “REQUISITI PER I SERVIZI DI PROGETTAZIONE” del Disciplinare di Gara, i progettisti possono essere anche soltanto individuati e indicati (c.d. “progettisti indicati”).
Avuto riguardo a quanto stabilito a pag. 37 del Disciplinare di gara: “Si ritengono idonee a comprovare i requisiti richiesti le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto d’appalto quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.”
Rispetto al quesito, pertanto, sono sicuramente ammesse tutte le opere della categoria IDRAULICA, ad esclusione di quelle rientranti nell’ID D.02.
Si rappresenta che l’appalto è finalizzato alla stipula di Accordi Quadro. L’importo a corpo sarà stabilito in sede di stipula dei Contratti attuativi sulla base dei ribassi percentuali offerti dagli Operatori Economici applicati ai prezziari ed all’elenco prezzi unitari di gara, che tengono conto di tutte le variabili economiche.
Inoltre, si precisa che in base a quanto stabilito a pag. 19 del Capitolato Speciale d’Appalto: “Il prezzo, offerto in sede di gara dall’Aggiudicatario, si intende comprensivo di tutto quanto necessario all’espletamento delle attività previste, anche se non specificamente indicato nei documenti di gara e di ogni onere necessario allo svolgimento delle attività accessorie, delle attività di sopralluogo, trasferte, misurazioni, prove di qualsiasi natura e tipo, eventuale reperimento di documentazione presso soggetti terzi; si intendono, altresì, compensati dal prezzo offerto gli oneri per i trasferimenti, per l’impiego di personale specializzato e professionisti e ogni onere relativo alla sicurezza del personale.”
SI conferma la possibilità di subappaltare per intero, o in parte, le attività individuate come secondarie nel Disciplinare di gara, nel rispetto di quanto previsto dalla documentazione di gara e dal Codice vigente.
Si segnala che i requisiti presenti alle pagine indicate (42,45 e 47) del Disciplinare di gara sono attinenti alla capacità tecnica e professionale. Si rappresenta che gli importi dei servizi analoghi indicati nelle tabelle presenti nelle suddette pagine, ai fini della dimostrazione dei requisiti tecnici e professionali relativi ai servizi professionali, sono da intendersi nella loro totalità e precisamente:1) LOTTO1: 729.978,66 €; LOTTO 2 419.653,86 €; LOTTO 3: 876.568,07 €.
AI sensi dell’art. 11 del Disciplinare di gara “Gli operatori economici tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, producono, a pena di esclusione, al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta, copia dell’ultimo rapporto redatto […]”. Qualora l’Operatore Economico non rientri nella fattispecie sopra descritta sarà tenuto alla redazione della relazione ai sensi del secondo comma dell’art. 11 richiamato, previa dimostrazione, con qualsiasi mezzo di prova - ivi inclusa un’autocertificazione – il mancato raggiungimento della soglia di 50 dipendenti alla scadenza del biennio 2022-2023.
1) si rimanda alla risposta al chiarimento n. 4;
2) il fornitore non potrà essere semplicemente individuato e “indicato”. Restano ferme le facoltà dell’operatore economico di avvalimento, subappalto o partecipazione in forma plurisoggettiva secondo le disposizioni dei documenti di gara e del Codice.
Ai fini della regolare partecipazione al bando di gara, non è necessario acquistare la marca temporale sulla piattaforma Traspare.
Con riferimento alla modulistica, fermo restando quanto già espressamente richiesto nel Disciplinare di Gara, si specifica che:
1) il Progettista indicato dovrà produrre, oltre al Modello I – Dichiarazioni Progettista e il DGUE, il Modello D: dichiarazione antimafia e relativo All. 1 dichiarazione antimafia familiari conviventi.
2) In caso di partecipazione come “Progettista indicato” a tutti e tre i lotti, la documentazione dovrà essere prodotta per ogni lotto.
Per il quesito riguardante “la fornitura e posa in opera” si rappresenta che nel caso in cui l’Operatore Economico volesse ricorrere al subappalto per sopperire alla mancanza del requisito, dovrà manifestare la volontà in tal senso specificando (nel DGUE) che trattasi di subappalto “necessario” e la relativa percentuale, secondo le regole previste dalla documentazione di Gara e dal Codice.
Quanto al secondo quesito si rimanda al chiarimento n. 5.
E’ consentito l’avvalimento parziale per soddisfare il requisito di partecipazione.
I documenti a comprova del possesso dei requisiti saranno acquisiti dalla SA dal FVOE.
In primo luogo si segnala che il portale Traspare non registra malfunzionamenti.
Con riferimento ai tempi di risposta ai quesiti, si precisa che i chiarimenti sono pubblicati in coerenza con le tempistiche previste al punto 6 del paragrafo 2.2 del disciplinare di Gara.
Per quanto sopra richiamato e per le ulteriori motivazioni addotte, la richeista di proroga non è ritenuta accoglibile.
I caratteri dimensionali di progetto dei perfori e di tutte le opere a corredo, siano essi già richiamati in forma preliminare nel Documento di Indirizzo alla Progettazione o non menzionati nei documenti di gara, saranno definiti nella progettazione esecutiva, oggetto del presente appalto, sulla base delle specifiche condizioni idrogeologiche locali dei siti di realizzazione.
L’appalto è finalizzato alla stipula di Accordi Quadro. I ribassi percentuali offerti dagli Operatori Economici saranno applicati ai prezziari ed all’elenco prezzi unitari di gara. L’importo a corpo per la realizzazione dei pozzi sarà stabilito in sede di stipula dei Contratti attuativi sulla base delle risultanze della progettazione esecutiva validata dalla SA.
Con riferimento ai caratteri dimensionali dei perfori, inoltre, si rimanda alla risposta al quesito n. 14.
Come rilevabile dall’esame comparato della tabella descrittiva della Relazione Unica riportata a pagina 90 del Disciplinare di Gara e della “Tabella A-Offerta Tecnica” riportata nelle pagine 98, 99, 100 e 101 del medesimo Disciplinare, si evidenzia quanto segue.
Per quanto attiene alla descrizione del Capitolo A della Relazione Unica riportata a pagina 90 del Disciplinare di Gara, si specifica testualmente che “Il concorrente dovrà produrre la documentazione utile ad illustrare un numero massimo di 3 (tre) interventi, 1 (uno) per ogni sub- criterio di seguito indicato…….”, con riferimento ai sub-criteri riportati a pagina 98 del Disciplinare di Gara “Tabella A-Offerta Tecnica” (A.1, A.2 e A.3).
Per quanto attiene al Capitolo B della Relazione Unica riportata nella tabella di pagina n. 90 del Disciplinare di Gara, i contenuti dei sottoparagrafi B.1, B.2 e B.3 concorrono alla valutazione dell’offerta tecnica secondo diversi criteri tra quelli specificati nella “Tabella A-Offerta Tecnica” di pagina 99, 100 e 101, sulla base della specifica attinenza ai contenuti tecnici richiesti.
In particolare, i contenuti richiesti per il sottoparagrafo B.1 della tabella Relazione Unica di pagina 90 saranno valutati in relazione ai sub-criteri B.1, B.2 e B.3 della “Tabella A-Offerta Tecnica”; i contenuti richiesti per il sottoparagrafo B2 della tabella Relazione Unica saranno valutati sulla base del sub-criterio B.4 della “Tabella A-Offerta Tecnica”; i contenuti richiesti per il sottoparagrafo B.3 della tabella Relazione Unica saranno valutati sulla base dei sub-criteri B.5 e B.6 della “Tabella A-Offerta Tecnica”.
1 – Le schede di riferimento citate a pagina 89 del Capitolato Speciale d’Appalto sono le schede di progetto allegate al Documento di Indirizzo alla Progettazione (Allegati 4 e 5 al DIP), la cui strutturazione delle informazioni richieste costituisce protocollo operativo di rilievo.
2 – Le condizioni di accessibilità al sito costituiscono elemento di informazione da acquisire nel corso degli stessi sopralluoghi oggetto dell’Appalto. Ove, in esito ai sopralluoghi preliminari di cui al paragrafo 3.1 del Capitolato speciale d’Appalto a pagina 89 e 90, si dovessero rilevare oneri di accesso al sito, occorrerà tenerne conto nel computo metrico e nel quadro economico allegato al Progetto Esecutivo, anch’esso oggetto del presente Appalto.
3 – Il numero di misure di portata rileva ai fini della stipula del contratto specifico. L’importo a corpo del medesimo contratto specifico sarà determinato moltiplicando il numero delle misurazioni che saranno previste dalla Stazione Appaltante per l’importo unitario specificato nel Capitolato Speciale d’Appalto, al netto del ribasso offerto in sede di gara.
4 – Alla individuazione di punti di integrazione della rete di monitoraggio e alla relativa verifica di idoneità concorrono tutte le attività di sopralluogo e di rilievo descritte da pagina 89 a pagina 97 comprese del Capitolato Speciale d’Appalto, oggetto di appalto e a carico dell’aggiudicatario
5 – L’organizzazione delle campagne di misura sarà regolata nell’ambito del Contratto Specifico e del relativo Piano Operativo delle Attività (POA) di cui all’art. 25 del Capitolato Speciale d’Appalto, quest’ultimo redatto dall’aggiudicatario in coerenza con le specifiche progettuali e approvato dalla Stazione Appaltante, come descritto negli artt. 18 e 25 del medesimo Capitolato.
6 – La specifica catastale del sito dovrà contenere gli esiti di visure catastali per le finalità di progetto, come già specificato al paragrafo 3.8 di pagina 97 del Capitolato Speciale d’Appalto.
7 – Le dotazioni tecniche specificate nel paragrafo 3.6 del Capitolato Speciale d’Appalto di pagina 94, con riferimento alla profondità delle sonde, sono da intendersi come dotazioni minime, rispetto alle quali sono pertanto da attendersi profondità dei perfori anche più elevate in relazione alle condizioni idrogeologiche locali e alle specifiche costruttive dei pozzi che saranno censiti.
8 – Le operazioni descritte al paragrafo 3.5 del Capitolato Speciale d’Appalto (pag. 93) relative alla “pulizia superficiale, rimuovendo la vegetazione presente, anche a monte e valle della sezione di misura stessa.” sono operazioni a corredo dell’esecuzione del “Rilevamento delle portate sorgive e dei deflussi superficiali con il metodo correntometrico” di cui al medesimo paragrafo 3.5, oggetto di appalto e a carico dell’Operatore Economico aggiudicatario.