Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Commissario Straordinario di Governo ex L.145/2018 /Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale
Cig: B5FB9848FF
Stato: Termini scaduti
Oggetto: Diga Genzano - Manutenzione straordinaria impianti Abbattimento e ricostruzione Casa di Guardia - Diga di Genzano di Lucania (PZ)”
Descrizione: Appalto Congiunto ex art. 44 D.lgs 36/23 progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di cui all'intervento denominato “Diga Genzano - Manutenzione straordinaria impianti Abbattimento e ricostruzione Casa di Guardia - Diga di Genzano di Lucania (PZ)” CUP: H39H17000060006
Importo di gara: € 840.237,47
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 825.734,23
- Importo non soggetto a ribasso: € 14.503,24
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Sergio Di Salvo
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 10/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
24/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
26/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
31/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
31/03/2025 12:10 - Europe/Rome
-
A:
31/03/2025 23:59 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decreto n.31_Commissario Straordinario_Determina a contrarre CdG Genzano_signed.pdf
Determina di nomina R.U.P. - decreto n.18 Commissario Straordinario_nomina RUP Ing. Di Salvo (1).pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - BANDO_GENZANO.pdf
Progetto definitivo - Elaborati progettuali - 01 - Progetto Definitivo Genzano PDF.rar
Disciplinare di gara - INTEGRATO DISCIPLINARE Casa di Guardia Genzano.pdf
DGUE - 02. Modello B DGUE.docx
Modulistica - Modulistica.rar
DGUE formato elettronico - DGUE - Diga di Genzano.xml
Chiarimenti
Si precisa che la relazione di n. 50 pagine dovrà essere così composta:
- Per le sole parti "relazionali" in formato A4;
- per le tabelle, immagini e disegni possono essere in formato A4 oppure in formato A3 per una migliore lettura del documento.
Gli estremi per la polizza provvisoria sono i seguenti:
COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO, ART.1, COMMA 154, L.145/2018 - VIALE LINCOLN (EX AREA SAINT GOBAIN) CASERTA – CAP 81100 (CE), C.F. 93109350616
protocollo@pec.commissariointerventieipli.iI
n.1 Il file non leggibile è un file temporaneo di un modello non presente per questa gara. Si precisa che la modulistica da compilare è la seguente:
- Modello A – domanda di partecipazione
- Modello B - DGUE
- Modello C - Offerta economica temporale
- Modello D - ulteriori dichiarazioni
Ogni altro riferimento nel Disciplinare, relativo alla modulistica, è da intendersi mero refuso materiale. Infine, in merito ai requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale per la progettazione di cui al paragrafo 7.2.2 si evidenzia che è necessario inserire nella busta A una distinta dei servizi tecnici svolti dal progettista comprovanti il possesso dei detti requisiti dichiarati.
n.2
Sì, è possibile fornire una dimostrazione complessiva sommando gli importi di tutte le categorie, evidenziando che non è necessario possederle tutte: è sufficiente anche la sola categoria prevalente S03.
n.3
Per le categorie S.03, IA.01, IA 02 e IA.04, ai fini della qualificazione nell’ambito della stessa categoria, sono idonee a comprovare i requisiti anche quelle di grado di complessità almeno pari a quello dei servizi da affidare.
n.4
La categoria OG1 non è subappaltabile . La categoria OG11 è subappaltabile al 100% ad impresa qualificata.
L’indirizzo corretto a cui inviare la richiesta di sopralluogo è:
protocollo@pec.commissariointerventieipli.it
Per maggiore sicurezza, si invita a trasmettere copia della richiesta anche al seguente indirizzo:
s.disalvo@commissariointerventieipli.it
Si conferma che, ai fini della corretta formulazione dell’offerta temporale, la riduzione dei tempi deve essere calcolata sull’intera durata complessiva dell’appalto, pari a 244 giorni naturali e non consecutivi, come indicato al paragrafo 5 del Disciplinare di Gara. L’offerta temporale deve pertanto riportare una riduzione in giorni rispetto a tale durata complessiva, secondo quanto stabilito dal Disciplinare. Il riferimento nel modello C ai “giorni naturali e consecutivi” è da intendersi come refuso materiale e non modifica l’interpretazione corretta fornita nel Disciplinare. Esempio esplicativo: Un’offerta temporale di 240 giorni implica una riduzione di 4 giorni rispetto ai 244 giorni previsti. In tal caso, l’operatore economico dovrà indicare tale riduzione di n. 4 giorni (quattro) nel modello C.