Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Commissario Straordinario di Governo ex L.145/2018 /Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale
Cig: B5FB00FB1F
Stato: Termini scaduti
Oggetto: “Diga Genzano - Manutenzione straordinaria impianti Abbattimento e ricostruzione Casa di Guardia - Diga di Acerenza (PZ)” CUP: H39H17000060006
Descrizione: Appalto Congiunto ex art. 44 D.lgs 36/23 progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di cui all'intervento denominato “Diga Genzano - Manutenzione straordinaria impianti Abbattimento e ricostruzione Casa di Guardia - Diga di Acerenza (PZ)” CUP: H39H17000060006.
Con riserva di applicazione dell'istituto dell'inversione procedimentale.
Importo di gara: € 889.107,52
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 874.604,28
- Importo non soggetto a ribasso: € 14.503,24
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Sergio Di Salvo
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 10/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
24/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
26/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
31/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
31/03/2025 12:10 - Europe/Rome
-
A:
31/03/2025 23:59 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decreto n.30_Commissario Straordinario_Determina a contrarre CdG Acerenza_signed.pdf
Determina di nomina R.U.P. - decreto n.18 Commissario Straordinario_nomina RUP Ing. Di Salvo (1).pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
DGUE - 02. Modello B DGUE.docx
Bando di gara - BANDO_GARA _ACERENZA.pdf
Disciplinare di gara - INTEGRATO DISCIPLINARE Casa di Guardia ACERENZA.pdf
Progetto definito -elaborati progettuali - 01 - Progetto Definitivo Acerenza.zip
Modulistica - Modulistica.rar
DGUE formato elettronico - DGUE _Diga di Acerenza 25.03.25.xml
Chiarimenti
Si precisa che la relazione di n. 50 pagine dovrà essere così composta:
- Per le sole parti "relazionali" in formato A4;
- per le tabelle, immagini e disegni possono essere in formato A4 oppure in formato A3 per una migliore lettura del documento.
Per la Stazione Appaltante è sufficiente l’allegato B del DGUE.
Nel caso in cui la piattaforma richieda espressamente il caricamento del DGUE in formato elettronico (.xml) per poter procedere con la pubblicazione della documentazione, e non si riesca a generare tale file, si invita l’operatore economico a contattare direttamente l’assistenza tecnica di Traspare, poiché dalla nostra verifica il file risulta regolarmente scaricabile.
Si precisa che è sufficiente la compilazione ed allegazione del DGUE di cui al modello B .
Tuttavia è stato caricato sulla piattaforma anche il DGUE in formato elettronico . Ad ogni buon fine, si comunica che laddove ci dovessero essere dei problemi evidenti di caricamento della Busta il giorno 31/03/25 , tutti gli operatori economici sono invitati a rappresentare il problema a mezzo pec protocollo@pec.commissariointerventieipli.it ed per conoscenza al RUP alla mail s.disalvo@commissariointerventieipli.it
Gli estremi per la polizza provvisoria sono i seguenti:
COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO, ART.1, COMMA 154, L.145/2018 - VIALE LINCOLN (EX AREA SAINT GOBAIN) CASERTA – CAP 81100 (CE), C.F. 93109350616
protocollo@pec.commissariointerventieipli.iI
Il file non leggibile è un file temporaneo di un modello non presente per questa gara. Si precisa che la modulistica da compilare è la seguente:
- Modello A – domanda di partecipazione
- Modello B - DGUE
- Modello C - Offerta economica temporale
- Modello D - ulteriori dichiarazioni
Ogni altro riferimento nel Disciplinare, relativo alla modulistica, è da intendersi mero refuso materiale. Infine, in merito ai requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale per la progettazione di cui al paragrafo 7.2.2 si evidenzia che è necessario inserire nella busta A una distinta dei servizi tecnici svolti dal progettista comprovanti il possesso dei detti requisiti dichiarati.
Si tratta di refuso materiale: la categoria ID opera corretta è IA 03 a cui corrisponde il grado di complessità pari a 1,15.
n.1
A seguito delle interlocuzioni con ANAC, è emersa una problematica di allineamento tra le piattaforme, non imputabile alla Stazione Appaltante, la quale ha peraltro già provveduto a sollecitare la risoluzione della stessa.
Si invita pertanto l’operatore economico ad aprire un ticket presso ANAC per la gestione del caso.
n.2
Il file non leggibile è un file temporaneo di un modello non presente per questa gara. Si precisa che la modulistica da compilare è la seguente:
- Modello A – domanda di partecipazione
- Modello B - DGUE
- Modello C - Offerta economica temporale
- Modello D - ulteriori dichiarazioni
Ogni altro riferimento nel Disciplinare, relativo alla modulistica, è da intendersi mero refuso materiale. Infine, in merito ai requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale per la progettazione di cui al paragrafo 7.2.2 si evidenzia che è necessario inserire nella busta A una distinta dei servizi tecnici svolti dal progettista comprovanti il possesso dei detti requisiti dichiarati.
n.3
E' preferibile la costituzione di un RTP.
L’indirizzo corretto a cui inviare la richiesta di sopralluogo è:
protocollo@pec.commissariointerventieipli.it
Per maggiore sicurezza, si invita a trasmettere copia della richiesta anche al seguente indirizzo:
s.disalvo@commissariointerventieipli.it
In data odierna, 25/03/2025 alle ore 12:25, è stato caricato il file corretto.
Si precisa che le difficoltà riscontrate nel pagamento del contributo ANAC non dipendono direttamente dalla nostra amministrazione. Entrambe le gare sono state regolarmente pubblicate seguendo la medesima procedura; tuttavia, sul portale ANAC risulta visibile soltanto una delle due, mentre nella nostra area riservata come stazione appaltante – sempre all’interno del portale ANAC – entrambe le procedure risultano correttamente pubblicate.
Invitiamo pertanto tutti gli operatori economici a presentare un ticket direttamente ad ANAC. Da parte nostra, continueremo a sollecitare l’Autorità affinché la problematica venga risolta.
Qualora la situazione non venga risolta entro i termini previsti dal bando di gara, vi chiediamo di inviarci una PEC allegando la ricevuta del ticket già inoltrato ad ANAC. In tal caso, provvederemo a valutare le eventuali azioni da intraprendere, anche coinvolgendo il supporto tecnico del portale Traspare, utilizzato per la pubblicazione delle gare.
Si conferma che, ai fini della corretta formulazione dell’offerta temporale, la riduzione dei tempi deve essere calcolata sull’intera durata complessiva dell’appalto, pari a 244 giorni naturali e non consecutivi, come indicato al paragrafo 5 del Disciplinare di Gara.
L’offerta temporale deve pertanto riportare una riduzione in giorni rispetto a tale durata complessiva, secondo quanto stabilito dal Disciplinare.
Il riferimento nel modello C ai “giorni naturali e consecutivi” è da intendersi come refuso materiale e non modifica l’interpretazione corretta fornita nel Disciplinare.
Esempio esplicativo:
Un’offerta temporale di 240 giorni implica una riduzione di 4 giorni rispetto ai 244 giorni previsti. In tal caso, l’operatore economico dovrà indicare tale riduzione di n. 4 giorni (quattro) nel modello C.